I BENEFICI DELL’ACCIAIO nell’edilizia
Quando si parla di costruzione il 50% della domanda di materiali è coperta unicamente dall’acciaio. Questo metallo fa parte delle grandi innovazioni del 1800 ed è usato in larga scala a partire dal 1920. Con il tempo è diventato uno dei principali materiali impiegati nella realizzazione di ponti, rotaie, grattacieli, fabbriche, uffici e altre strutture tecnicamente complicate. L’acciaio ha permesso la realizzazione di alcune delle più incredibili strutture al mondo, come lo storico ponte di Brooklyn, che ha detenuto per anni il record di ponte più lungo al mondo sospeso con cavi d’acciaio. Un’altra opera distintiva è rappresentata dal Burj Khalifa che, con i suoi 828 metri di altezza, è il grattacielo più alto al mondo. Per la sua realizzazione sono risultate necessarie 39.000 tonnellate di acciaio, le quali gli permettono dal 2010 di dominare i cieli. La scelta di questo materiale non è casuale, sono infatti numerosi i benefici che il suo impiego porta nella realizzazione di strutture ed edifici.
VELOCITÀ
Uno degli elementi chiave nell’edilizia è la rapidità di costruzione delle strutture. L’acciaio, grazie alle sue caratteristiche, si predispone particolarmente bene per essere impiegato nella realizzazione di strutture prefabbricate. Questi moduli vengono trasportati direttamente nel sito del cantiere, dove vengono assemblati tra loro. L’acciaio, diversamente dal cemento, non ha bisogno di asciugarsi e raggiunge il massimo della sua portanza fin da subito, aumentando il livello di efficienza nell’assemblaggio.
SICUREZZA
Nonostante la rapidità di costruzione la sicurezza non ne risente affatto. I prefabbricati in acciaio garantiscono una serie di benefici in termini di qualità e sicurezza. La produzione dislocata delle strutture garantisce un maggiore controllo qualitativo, permettendo di analizzare attentamente la produzione prima di unirla agli altri moduli strutturali. Impiegare strutture prefabbricate aiuta a decongestionare i cantieri e rendere il lavoro più agevole su piccoli siti. Con i prefabbricati in acciaio si riscontra un notevolmente aumento della sicurezza nei cantieri, sono infatti necessarie meno persone per posizionare le strutture, diminuendo così la probabilità di infortunio sul lavoro.
RISPARMIO
Costruendo con l’acciaio si raggiunge il massimo livello di efficienza economica, soprattutto con la produzione di grandi strutture. Dislocare la produzione permette inoltre di realizzare i telai con un’elevata precisione, riducendo al minimo gli sprechi del processo produttivo. Rispetto ad altri materiali richiede un minore tempo di realizzazione ed è ampiamente disponibile sul mercato.
RESISTENZA
L’acciaio è diventato sempre più parte integrante delle nostre vite proprio grazie alla sua elevata resistenza. Che sia impiegato da solo o assieme ad altri materiali, aumenta notevolmente la portanza delle strutture in cui è presente. Uno dei principali vantaggi dell’acciaio è la possibilità di misurare con esattezza le sue specifiche strutturali, in modo tale da realizzare moduli estremamente sicuri e prevedibili nel tempo. L’acciaio non è formidabile solo nella resistenza al carico diretto, si è dimostrato eccellente anche nei test più estremi. La sua elevata duttilità lo rende ideale per l’impiego in località caratterizzate da frequenti sismi. È estremamente raro vedere collassare una struttura in acciaio, questo tende piuttosto a deformarsi sotto forti sollecitazioni senza cedere strutturalmente. Anche nel caso più disperato di un incendio l’acciaio, che per sua natura è ignifugo, garantisce la resistenza della struttura, oltre che ritardare la propagazione delle fiamme.
VERSATILITÀ
Uno dei materiali che più alimenta la creatività di designer e architetti è proprio l’acciaio, per sua natura è facilmente modellabile e permette di apportare modifiche alle strutture con estrema semplicità. Gli architetti hanno la libertà di sperimentare nuove idee e realizzare progetti avveniristici proprio grazie alle incredibili qualità di questo metallo. L’acciaio si rivela estremamente versatile anche per coprire lunghe distanze, al contrario di altri elementi come il cemento è soggetto a minor rischio di cedimento e necessita di un numero minore di supporti. Ma non sono solo le enormi opere ingegneristiche a beneficiare di queste specifiche, anche le strutture più basiche giovano della versatilità di questo metallo. Risulta infatti molto più semplice modificare, ampliare o spostare strutture già esistenti realizzate in acciaio.
SOSTENIBILITÀ
Una grossa percentuale dell’acciaio attualmente in circolazione è riciclato. Grazie alle nuove tecnologie la quantità di metallo sprecata nei processi produttivi è vicina allo zero. Tra i benefici dell’acciaio c’è la sua capacità di mantenere la robustezza e duttilità anche nel caso di riciclaggio del materiale, garantendo delle caratteristiche invariate rispetto a prima. La sua leggerezza permette inoltre di ridurre le emissioni di polveri sottili dovute al trasporto. La sostenibilità dell’acciaio si può riscontrare anche nel prodotto finito, perché si tratta di un metallo e in quanto tale garantisce un’ottima dissipazione del calore verso l’esterno, riducendo la temperatura interna. Per ottenere un migliore isolamento, un semplice doppio pannello di acciaio permette una migliore conservazione della temperatura interna dei fabbricati, influendo positivamente sui costi del riscaldamento. Parlando di sostenibilità e riutilizzo, l’acciaio spicca per quegli impieghi temporanei dove, degli edifici costruiti appositamente ed in seguito demoliti, andrebbero a creare inutili rifiuti.
MANUTENZIONE
Il risparmio quando si parla di acciaio non termina con la sua produzione. A contrario dei materiali plastici, questo metallo necessita di pochissima manutenzione. Il suo tallone d’Achille si identifica nella tendenza alla corrosione se esposto a liquidi o gas ossidanti. Per contrastare il formarsi di ruggine è richiesto un semplice trattamento esterno del metallo con vernici apposite che funzioneranno da protezione. In caso di superfici rovinate dei semplici interventi di sabbiatura o raschiatura possono donare nuova vita alle superfici danneggiate.