Il ciclo di vita di un edificio green: dalla progettazione al riciclo dei materiali
Nel contesto degli obiettivi di neutralità climatica al 2050 stabiliti dall’Unione Europea, gli edifici emergono come uno dei pilastri principali per la decarbonizzazione, rappresentando il 44% dei consumi energetici nazionali e il 28% delle emissioni totali (Fonte: Roadmap Italy for Climate 2.0).
Il ciclo di vita di un edificio green, dalla progettazione al riciclo dei materiali, è diventato cruciale in questa sfida. Nonostante un aumento del 44% nei consumi dal 1990, il settore edilizio ha ridotto le emissioni del 7% e raggiunto il 29% di quota di rinnovabili.
Tuttavia, ora è imperativo implementare misure più ampie, considerando il quadro europeo Level(s) e adottando un approccio olistico per valutare l’intero ciclo di vita degli edifici.
Le analisi LCA (Life Cycle Assessment) sono centrali in questo processo, consentendo di quantificare gli impatti ambientali “dalla culla alla tomba”, come stabilito dalla norma UNI EN 15978:2011.
Introdotti nei Criteri Ambientali Minimi, questi strumenti guida promuovono soluzioni progettuali sostenibili, bilanciando benefici ambientali ed economici.
Il Position Paper di GBC Italia del 2019 ha evidenziato l’importanza delle analisi complete del ciclo di vita, identificando opportunità e sfide, tra cui la necessità di un database italiano, strumenti user-friendly interfacciati con il BIM e benchmark armonizzati.
La Roadmap del Green Building Council Italia, presentata nel dicembre 2022, fornisce un piano d’azione dettagliato per decarbonizzare il ciclo di vita del settore edilizio. Le azioni chiave includono la decarbonizzazione degli edifici attraverso metodologie e linguaggi armonizzati, la promozione della circolarità nel settore delle costruzioni con una banca dati nazionale LCA e tavoli tecnici, e il potenziamento della qualità e resilienza delle città.
Inoltre, la Roadmap prevede azioni concrete come il completamento del database nazionale LCA da ENEA e l’attivazione di tavoli tecnici e legislativi per definire baselines di emissioni. Il coinvolgimento di enti come il Politecnico di Torino garantisce la validità nazionale delle metodologie di calcolo dell’Embodied Carbon.
In conclusione, il ciclo di vita di un edificio green è un percorso complesso che va dalla progettazione al riciclo dei materiali, integrando analisi LCA e iniziative strategiche come la Roadmap per raggiungere gli obiettivi climatici al 2050. Questo approccio costruisce un futuro più verde e resiliente, promuovendo la sostenibilità in ogni fase della vita degli edifici.