IL LEGNO – UNA RISORSA SEMPRE PIù SFRUTTATA
Il legno è un materiale nobile ampiamente utilizzato nell’edilizia sin dagli albori dell’uomo. Negli ultimi secoli, con l’ingresso delle nuove tecnologie produttive, il legno è stato spesso rimpiazzato con materiali plastici e metallici. Queste tecniche costruttive largamente utilizzate, hanno però portato a sottovalutare il legno come materiale edilizio, facendo quasi dimenticare all’opinione pubblica il suo enorme potenziale.
SOSTENIBILITÀ
Gli alberi sono universalmente conosciuti per la loro capacità di pulire l’atmosfera assorbendo la CO2. Essi custodiscono al loro interno le sostanze inquinanti permettendoci di respirare aria sana e vivere un mondo più pulito. Andando a bruciare il legname però si rilascerà nell’aria l’anidride carbonica raccolta, rendendo vano lo sforzo di queste piante. Impiegando invece il legname nella costruzione, sarà possibile prolungare la conservazione di CO2, donando una nuova vita a questi alberi che diventeranno struttura portante dei nostri futuri edifici. Proprio per questo, noi di Wolf System, ci impegniamo ad utilizzare legname proveniente solo da foreste con una gestione ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibile. Così facendo, garantiamo una conduzione responsabile delle foreste stesse, e allo stesso tempo offriamo solo legname sostenibile e di alta qualità ai nostri clienti.
ECONOMICITÀ
A discapito di quello che viene comunemente pensato, costruire con il legno non è necessariamente sinonimo di prezzi più elevati. Queste tipologie di edifici garantiscono tempi di costruzione più brevi riducendo i costi del cantiere. La pre-produzione delle parti in legno permette di anticipare le tempistiche, mantenendo un ottimo rapporto tra costi e benefici. L’economicità del legno la si riscontra non solo nel prezzo ma anche nel suo peso. Il legname garantisce una serie di proprietà difficilmente riscontrabili in altri materiali singoli, questo permette l’impiego diretto e a vista del legno, senza bisogno di altre lavorazioni complementari, andando a ridurre il costo e il peso totale della costruzione, la quale risulterà più stabile anche su terreni deboli.
La sua leggerezza non va però confusa con una scarsa capacità di carico, il legno può reggere enormi pesi senza dare alcun segno di cedimento.
TECNICA
Le tecnologie di produzione e lavorazione del legno sono diventate sempre più sofisticate negli ultimi anni e oggi è possibile garantire uno standard qualitativo senza paragoni, in particolare grazie a una precisa manipolazione industriale del legname. Lavorando il legno i difetti come la degradazione a causa dell’umidità e il rischio di incendio vengono egregiamente limitati e controllati. Il legno inoltre è dotato di suo di incredibili capacità termiche e acustiche. In strutture convenzionali risulta normalmente necessario l’impiego di materiali destinati all’isolamento termico e all’assorbimento dei rumori, spesso costosi e infiammabili. Il legno invece include al suo interno queste caratteristiche pasitive, garantendo un notevole risparmio economico e di spazio. Basti pensare che rispetto ai mattoni, con il legno è possibile ridurre del 40% l’ingombro esterno dell’edificio, mantenendo lo stesso livello di conduttività termica. Le capacità acustiche del legno garantiscono inoltre un maggiore assorbimento del suono, limitando il riverbero e l’inquinamento acustico all’interno della struttura.
La manutenzione per una struttura in legno trattato, si limita a ordinari controlli ed interventi, non molto diversi da quelli richiesti da un edificio in mattoni.
SICUREZZA
Uno dei principali timori riguardanti il legno si configura nella sua infiammabilità, questo difetto è stato però largamente aggirato negli anni, grazie alle nuove tecniche di lavorazione. Il legname moderno, lavorato con processi all’avanguardia, permette di mantenere eretta la struttura portante anche in caso di incendio grave. Il nostro legname è certificato REI 90, ciò vuol dire che la stabilità dell’edificio e l’isolamento termico sono garantiti per un totale di 90 minuti dallo scoppio dell’incendio. Questo perché il legno brucia solo esternamente mantenendo solida la struttura interna.
Un’altra performance nella quale il legno eccelle è la resistenza ai sismi. I terremoti possono colpire violentemente e in modo imprevedibile il nostro territorio, come già accaduto in passato. Per tutelarsi da questi disastri il legno si è distinto nuovamente come il più fidato degli alleati. I più importanti istituti di ricerca europea che si occupano di sismologia hanno condotto numerosi test sul legno, il quale, grazie alla sua elasticità, si è dimostrato uno dei materiali principi nel caso di terremoti. Ne sono la prova le case di legno costruite all’Aquila, le quali hanno resistito egregiamente al disastroso terremoto del 2009.
BELLEZZA
Il legno non è solo funzionalità, è un materiale che permette molteplici combinazioni stilistiche e di design, grazie ai suoi colori e alle sue venature uniche. L’intimo senso di calore e il dolce profumo che trasmette il legname sono universalmente apprezzati. In una struttura realizzata in legno si va a formare un vero e proprio legame tra chi la vive e la sua parte più interiore. Questo materiale porta infatti benefici non solo strutturali ma anche psicologici, riducendo lo stress e incrementando il pensiero creativo e la produttività.
FUTURO
Grazie alle incredibili capacità del legno, le costruzioni che coinvolgono questo materiale sono destinate ad aumentare nel tempo. Per migliaia di anni il legname ha dominato il settore edile, ancora oggi è possibile visitare vecchi edifici realizzati in legno, con oltre 1400 anni di storia.
Il tempio Horyuji è uno dei templi più datati del Giappone, fondato nel 607 contiene le strutture in legno originali più antiche al mondo. Nonostante non venne realizzato con tecniche all’avanguardia resiste da oltre 1000 anni.
Nel mondo ci sono numerose strutture storiche realizzate in legno ancora perfettamente agibili e utilizzabili. Questi edifici sono concreta dimostrazione delle potenzialità del legname come materiale edile e di quanto, nonostante le nuove tecnologie, possa avere ancora un glorioso futuro.