Innovazione e Sostenibilità: la trasformazione di Cascina Leva
Cascina Leva, sotto la guida di Andrea Leva, ha avviato un progetto ambizioso che rappresenta un esempio di come la bioedilizia possa rivoluzionare le strutture agricole. La collaborazione con Wolf System e lo Studio Piantoni Architetti ha portato alla realizzazione di un intervento innovativo e sostenibile.
Mauro Piantoni, titolare dello Studio Piantoni Architetti, racconta: “Insieme ai miei collaboratori abbiamo progettato l’intervento in bioedilizia per Cascina Agricola Leva.”
Questo progetto ha visto l’inserimento di nuove celle, un laboratorio, una sala ristorazione su due piani, una terrazza panoramica sul Parco dei Mughetti e un nuovo spaccio vendita”.
Il proprietario Andrea Leva ha conosciuto Wolf System in fiera e, dopo anni di interesse per i nostri progetti, è riuscito a trovare insieme a noi una soluzione che rispondesse alle sue esigenze.
La scelta di utilizzare legno e acciaio, come spiega Piantoni, è stata motivata dalla volontà di adottare una tecnologia innovativa e sostenibile, capace di garantire tempi di realizzazione rapidi. “L’uso del legno,” afferma Leva, “si discosta dalla tipologia costruttiva tradizionale della cascina, ma conferisce un senso di modernità alla struttura.”
Davide Turchetto, direttore dei lavori, sottolinea l’importanza di integrare l’edificio nel contesto naturale del parco sovracomunale, mascherando la struttura in un ambiente agricolo. Beatrice Vignati, architetto presso lo Studio Piantoni, aggiunge: “Sappiamo che ci sono preconcetti riguardo alla tecnologia legno-acciaio, ma con Wolf System siamo riusciti a superare questi ostacoli, realizzando forme e spazi senza vincoli.”
I pregiudizi legati alla resistenza al fuoco, ai rischi sismici e alle termiti sono stati affrontati con successo grazie alle prove di laboratorio e al supporto tecnico dello staff Wolf System. “Grazie a loro,” afferma Piantoni, “siamo sempre riusciti a spiegare e giustificare le scelte progettuali.”
Le sfide progettuali non sono mancate: dalla prevenzione incendi alle specifiche esigenze del cliente, che richiedevano un laboratorio altamente performante, fino all’integrazione dell’edificio nel contesto agricolo. “In questi progetti complessi,” spiega Piantoni, “è cruciale avere un partner solido. Wolf System ha fornito un ufficio tecnico esperto, alleggerendo il nostro lavoro e supportando sia noi, che il committente.”
Il rispetto dei tempi di realizzazione è stato un fattore chiave. “Il crono programma di Wolf System è stato ben definito,” afferma Leva. Turchetto aggiunge: “Nel mondo delle costruzioni sempre più green, Wolf System ha dimostrato di soddisfare tutte le esigenze energetiche.”
La qualità delle squadre di montaggio di Wolf System è stata riconosciuta da tutti i collaboratori. “Una collaborazione rapida ed efficiente” conferma l’interior designer Laura Fasano.
Andrea Leva conclude con un consiglio per chi volesse realizzare un progetto simile: “Affidatevi a professionisti che vi aiutino a ottenere un progetto esecutivo preciso. Al resto penserà Wolf System.“
Questo progetto rappresenta un modello di come l’innovazione e la sostenibilità possano integrarsi armoniosamente in un contesto agricolo, garantendo efficienza e rispetto per l’ambiente. La collaborazione tra Cascina Leva, Wolf System e Studio Piantoni Architetti ha portato a un risultato di eccellenza.