WOLFMAG

La Zootecnia 4.0

21 - 02 - 2021

La Zootecnia 4.0 prevede l’utilizzo di nuovi strumenti per ottimizzare la produzione e la sostenibilità ambientale ed economica di un’azienda agricola, riducendo i costi aziendali ed aumentando l’efficienza della produttività alimentare dei capi allevati, migliorando al tempo stesso il benessere animale.

La zootecnia 4.0 è correlata al concetto di Precision Farming (Agricoltura di Precisione) e in particolare al concetto di Precision Livestock Farming (Zootecnia di Precisione), ossia nella gestione di aziende agricole e di allevamenti con il supporto di tecnologie avanzate (come sensori, collari wireless, centraline meteo, bilance automatiche, localizzazioni GPS, robot di foraggiamento e/o mungitura ecc.), atte al migliorare la produttività, ridurre i danni ambientali e aumentare il livello di qualità, di sicurezza, di biosicurezza e di benessere animale.

Con la zootecnia 4.0 l’allevatore può impiegare il suo tempo in altre attività, come decidere di ampliare le dimensioni dell’azienda e prestare attenzioni laddove la tecnologia non arriva.

Si sta andando verso un’ideologia di allevamento sempre più precisa ed innovativa, nel quale gli operatori del settore alimentare possano essere in grado di gestire gli animali in modo rapido, senza conseguenze negative, tramite un database contenente informazioni per ogni singolo capo, permettendo così un facile e veloce inserimento delle stesse nelle varie check-list e raggiungendo un punteggio elevato all’atto dei controlli ufficiali.

Basandoti sulla zootecnia 4.0  si può accedere a nuovi strumenti di agevolazione finanziaria previsti dalla legge di Bilancio 2021:

  • Credito d’imposta per la transizione verso l’agricoltura di precisione
  • “Nuova Sabatini” misura contributiva aggiuntiva.

Per sapere come Wolf System può realizzare strutture in linea con la possibilità di richiedere incentivi per la Zootecnia 4.0
compila il form qui a destra “CONTATTACI!”.

Wolf System realizza anche progetti chiavi in mano affidandosi a partner di prim’ordine.
Ti presentiamo qui una referenza in questo ambito: Soc. agr. PONTE GHIOTTO di Lancillotti Adolfo & C.
In questo caso si tratta del sistema automatizzato SHUTTLE ECO, formato da 2 robot che prendono il fieno, lo miscelano con il mangime e lo distribuiscono nelle 2 mangiatoie nell’arco delle 24 ore.
Un sistema che rispetta i bio-ritmi degli animali ed evita comportamenti competitivi tra di essi durante il pasto.

▪ Si tratta di un impianto che non prevede l’uso di gasolio: tutto totalmente elettrico!

▪ Il consumo di energia per alimentare 300 vacche è di 25 €/giorno

▪ L’investimento rientra nella agricoltura 4.0 con credito d’imposta.