Sicurezza delle strutture in legno: sfatiamo il mito del fuoco
Negli ultimi anni, l’uso del legno nelle costruzioni è cresciuto significativamente, spingendo molte persone a dubitare della sicurezza di queste strutture in caso di incendio.
Tuttavia, è fondamentale sfatare il mito che il legno sia un materiale pericoloso in termini di resistenza al fuoco. Al contrario, le strutture in legno possono dimostrare una sorprendente robustezza quando si tratta di affrontare gli incendi.
Il legno e le sue capacità
Contrariamente alle credenze comuni, il legno possiede caratteristiche intrinseche che lo rendono un materiale molto resistente al fuoco.
A differenza di altri materiali da costruzione, il legno carbonizza lentamente quando esposto alle fiamme, formando uno strato protettivo che ritarda la diffusione del fuoco.
Inoltre, le strutture in legno mantengono la loro integrità strutturale più a lungo rispetto a materiali come l’acciaio, che può indebolirsi rapidamente ad alte temperature.
La resistenza del legno
Uno degli aspetti chiave che contribuisce alla sicurezza delle strutture in legno è il fatto che il materiale brucia in modo prevedibile e controllato.
Questa prevedibilità consente agli ingegneri di progettare strutture con misure di sicurezza specifiche per resistere agli incendi. Ad esempio, l’impiego di trattamenti ignifughi può ulteriormente aumentare la resistenza al fuoco del legno, fornendo un ulteriore strato di protezione.
I progressi tecnologici del legno
Le moderne tecnologie e i progressi nelle pratiche di costruzione hanno reso possibile la creazione di strutture in legno altamente sicure.
L’uso di pannelli di legno lamellare incollato e di legno lamellare incrociato, unitamente a sistemi di protezione passiva come sprinkler e materiali ignifughi, ha notevolmente migliorato la capacità delle costruzioni in legno di resistere agli incendi.
Normative sulla sicurezza nelle costruzioni in legno
Va anche sottolineato che le normative antisismiche e antincendio sono diventate sempre più rigorose nel corso degli anni, garantendo che le nuove costruzioni, comprese quelle in legno, rispettino standard elevati di sicurezza.
I progettisti e gli ingegneri sono ora tenuti a seguire rigorose linee guida e a utilizzare materiali che soddisfino gli standard di sicurezza più recenti.
È cruciale sfatare il mito del fuoco legato alle strutture in legno, perché queste costruzioni non solo offrono una risposta sostenibile alle esigenze abitative e di edilizia, ma dimostrano anche una notevole resistenza al fuoco quando progettate e costruite secondo gli standard appropriati. L’evoluzione delle tecniche costruttive e l’implementazione di misure di sicurezza avanzate rendono il legno una scelta affidabile e sicura per le costruzioni moderne.