X-Lam e Sistema a Telaio: qual è la tecnologia migliore?
La prefabbricazione in legno è un sistema costruttivo moderno e innovativo caratterizzato da due tecnologie: sistema a telaio e X-Lam.
Sono sistemi costruttivi seri e collaudati, estremamente versatili, mirati al raggiungimento di un comfort termico e acustico ottimale e valori di isolamento energetico elevati, in grado di realizzare edifici antisismici, sicuri e duraturi e resistenti al fuoco.
X-LAM E SISTEMA A TELAIO A CONFRONTO: VANTAGGI E
CARATTERISTICHE
Entrambi i sistemi sfruttano i vantaggi dell’utilizzo del legno come materia prima principale: il legno è il più antico materiale da costruzione al mondo, è solido, flessibile, resistente e, se ben combinato, consente di ottenere ottimi livelli di isolamento termo-acustico.
Il sistema a telaio è costituito da colonne in legno massiccio da costruzione su cui sono fissate su entrambi i lati lastre in osb, pannelli multistrato o fibrogesso, che assolvono la funzione di controvento strutturale. I vuoti tra i montanti verticali sono riempiti di isolante che tipicamente è costituito da lana minerale, ma con la possibilità di personalizzarlo in funzione delle condizioni ambientali e delle prestazioni desiderate.
Tra i vantaggi delle strutture a telaio c’è sicuramente il peso ridotto, che rende questa tecnologia duttile e consente di ottimizzare le fasi di movimentazione e montaggio in cantiere.
Un altro beneficio è quello acustico: la struttura composta da più strati di spessore e densità differenti consente infatti di ammortizzare le vibrazioni e di conseguenza smorzare l’onda sonora (principio massa-molla-massa).
I pannelli X-Lam invece sono costituiti da tavole di legno incollate tra loro a strati incrociati, la sua massività lo rende adatto alla realizzazione di edifici multipiano, di grandi dimensioni vista anche la sua miglior resistenza nei confronti delle forze orizzontali (vento e sisma).
La maggiore massa delle pareti, garantisce inoltre una superiore inerzia termica, quindi, più ore di sfasamento dell’onda di calore estiva. Questo permette un comfort maggiore nei mesi caldi.
MEGLIO IL SISTEMA A TELAIO O X-LAM?
Come già anticipato, non esiste un sistema costruttivo migliore dell’altro in assoluto: sia la tecnologia a telaio di legno sia quella in x-lam sono estremamente valide ed ampiamente utilizzate in bioedilizia.
I due sistemi di prefabbricazione hanno caratteristiche tra loro diverse quindi dipende molto dalle specifiche necessità costruttive: puoi rivolgerti a noi di Wolf System, per avere un consiglio che orienti la tua scelta tra il metodo costruttivo a telaio o x-lam. Insieme troveremo la soluzione migliore per realizzare il tuo progetto.